
Sette anni fa in occasione della Giornata Nazionale dell’Arte e della Creatività Studentesca , ha debuttato con successo la Compagnia Teatrale dell’Istituto Tecnico Agrario con lo spettacolo La giara di Luigi Pirandello. (continua)
Sette anni fa in occasione della Giornata Nazionale dell’Arte e della Creatività Studentesca , ha debuttato con successo la Compagnia Teatrale dell’Istituto Tecnico Agrario con lo spettacolo La giara di Luigi Pirandello. (continua)
Severgnini, il prof di scrittura sintetica, affascina gli studenti dell’Istituto Tecnico Agrario di Macerata che piacevolmente raccontano l’incontro. (continua)
La brevitas è una scelta di stile, è’ lo stile delle epigrafi: frasi brevi, capaci per questo di scolpirsi negli occhi, nel cuore, nella mente del lettore. La brevitas richiede il possesso della lingua, grande capacità di sintesi e gusto raffinato nella scelta delle parole, che siano, come dice Leopardi, non termini, ma sintesi esse stesse, ciascuna presa in sé, di idee e di sentimenti. Su questo tema leggiamo il contributo di Irene e Nico (Classe III°D) dell’Istituto Agrario. (continua)
Una stagione in una partita. Sembra una frase fatta, magari lo è. Ma queste parole racchiudono quello che Trento e Piacenza vivranno domani pomeriggio.
Nelle prime quattro gare il fattore campo è stato sempre rispettato: due vittorie casalinghe sia per i vice campioni d’Italia uscenti sia per gli emiliani. Abbiamo assistito a quattro partite molto belle. Quattro partite in cui le due squadre hanno mostrato il loro lato migliore: le bordate di Kaziyski e Zlatanov, i primi tempi di Simon, le battute di Holt, le magie dei due registi, Raphael e De Cecco. (continua)
Importante riconoscimento nazionale per l’Istituto Agrario di Macerata. La scuola diretta dalla professoressa Maria Antonella Angerilli è stata premiata al Vinitaly, il Salone Internazionale del Vino e dei Distillati che si sta tenendo in questi giorni a Verona, per il vino Colli Maceratesi DOC Bianco “Podere Sasso” 2011, nell’ambito del 2° Concorso Enologico degli Istituti Agrari d’Italia. (continua)